Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Scopri di più sul sito del garante della privacy

HomeRassegna StampaObbligo Rendiconto Contributi Pubblici raccolti a partire da 10mila Euro

Oggi è Mercoledì 28 Maggio 2025

info

 

 i video prodotti e pubblicati dall'Ass. Music-House edizioni di Malnate sono autorizzati
autorizVideoRiprese e Loc per affissione393

ALERT Video1

     
newsOGGI235 chiTrovi indiceConsCom
     
commissCons CHI SIAMO2 cOLLABORAZIONI LINK
     
filmstudio9o home reportage MAGAZINE3 LOGO
     
ArchivioGiornali logo r
dallaStampaLogo2 LINK235
     
RUBRICHE LOGO2 serviziTerritorio235 TUTTIvIDEO
     
 ASSOCIAZIONI  raccDifferenziata logo facebook235 
   

BARRAhomeOGGIcopia3

 

   
28mag2025

28mag2025 
28mag2025 Ric Pub D Feleppa393 b
 24 mag2025 Copertina Maestroni2
24/05/2025
 
28mag-15 giu 2025 
   

 - 

1apr2025_VideoTourCantiereV_MatteottBi.jpg
27/03 - 16/06/2025 Via Matteotti
29apr2025_AutorizParcheggi393_b.jpg
29/04/2025  

 

banner linea PROSSIMAMENTE

  
30/05/2025
 1giu2025 NellaNotteDellaDemocrazia 3931/06/2025  
     
     
      

 

8e9Giu2025 BARBERO REFERENDUM393 
si vota 8 e 9 giugno 2025

GITE / VACANZE / PRANZI con le associazioni

gitepranzi.jpg 

bARRA reportageRecenti

       
 copertinaFlashmob2 23maggio 2025 Copertina Ampollini2025 20mag2025 CopertinaVIDEO Cannito ilRitaglio 
 link 393 MP Maggio2025  18mag2025 COPERTINA ImpronteDef  
 12mag2025 CommisTerritorio393B 10mag2025 Copertina FerroviavALMOREA   9mag2025 ATTAC ItaliaCOPERTINA Foto  

banner linea INFO

antiviolenzaDonne 26ott2023 MalnateConsultorio393 scuolaBottega L AltraCitta Banner
 18mar2024 Pronto Soccorso Varese Ambulatorio Codici Minori7su 7 393  energiaFelice logo guasti perdite 
ControlloVicinanz NumeriUtili Occhio Truffa 21gen2025ListeAttesaCARITAS Gurone393
 orariVigili393   falsiAddetti ALFA2 393 

 

Asmh12mm7em

Associazioni Siti nel Sito

Music House
Music House
Protezione Civile
Protezione Civile
Città delle Donne
Città delle Donne
L'Altra Città
L'Altra Città
Legambiente
Legambiente
Solidarietà M
Solidarietà M
A.N.A. - Alpini
A.N.A. - Alpini
Centro Riuso
Centro Riuso
AVIS Malnate
AVIS Malnate

Obbligo Rendiconto Contributi Pubblici raccolti a partire da 10mila Euro

avvisoPubblicazContribPubb

Obbligo rendiconto contributi pubblici: le indicazioni del Ministero

CSV Lombardia2019-02-12T23:28:24+00:00

È entrato in vigore dall’1 gennaio 2019 l’obbligo di pubblicità e traspareza per tutti i soggetti, tra cui gli enti di terzo settore, che ricevono finanziamenti dalla pubblica amministrazione: entro il 28 febbraio di ogni anno dovranno pubblicare online il rendiconto di tutti i contributi pubblici ricevuti nel corso dell’anno precedente, se la somma totale supera i 10.000€.

Venerdì 11 gennaio 2019 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una circolare (n. 2/2019) con alcune precisazioni riguardanti questo adempimento: di particolare interesse per le associazioni è la conferma che anche le somme ricevute con il 5XMille concorrono al raggiungimento della somma di 10.000€ e la possibilità di pubblicare il rendiconto sulla propria pagina Facebook o sul sito della rete associativa di riferimento qualora non possedessero un proprio sito internet. La circolare conferma anche che l’attribuzione del vantaggio include anche le risorse strumentali (es. comodato d’uso di un bene) e che la “sanzione restitutoria” per il mancato adempimento degli obblighi di legge si applica solo alle imprese. La circolare specifica, inoltre, le modalità con cui dovrà essere redatto il rendiconto.


Con la circolare n. 2 dell’11 gennaio 2019 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali fornisce chiarimenti circa gli adempimenti di trasparenza e pubblicità introdotti dalla Legge 4 agosto 2017 n. 124 (art. 1, commi 125-129).

La legge 124/2017 ha introdotto specifici obblighi di pubblicità e trasparenza a carico di una platea di soggetti, tra cui gli enti non profit, che ricevono contributi, sovvenzioni o altri vantaggi di natura economica dalle pubbliche amministrazioni o da altri enti pubblici.

Sull’argomento erano già intervenute due note ministeriali e poi il Consiglio di Stato con il parere 1449/2018. La circolare 2/2019 anzitutto riprende – e sostanzialmente ribadisce – quanto già specificato dal Consiglio di Stato su:

1.    attribuzione di competenza dei controlli,  che competono alle stesse amministrazioni pubbliche che erogano il beneficio; ciò in quanto gli adempimenti riferiti ai beneficiari rientrano a pieno titolo nel concetto di corretto impiego delle risorse pubbliche conferite agli enti di terzo settore, specificando in tal senso che il concetto di impiego include non solo l’utilizzo“ma anche l’osservanza degli adempimenti connessi a tale utilizzo”;

2.    applicabilità temporale, per cui l’obbligo va osservato a partire da quest’anno ed entro il 28 febbraio 2019 in relazione ai benefici ricevuti nel 2018;

3.    sanzione restitutoria in caso di inadempienza degli obblighi di trasparenza e pubblicità, non applicabile nei confronti degli enti non profit;

A seguire, la circolare 2/2019 espone ulteriori precisazioni sui soggetti coinvolti dall’obbligo (CHI), sulla particolare natura dell’obbligo (COSA), sulle modalità di adempimento (COME), sulle tempistiche di adempimento (QUANDO), e infine sul “luogo” in cui esso si realizza (DOVE).

Rispetto al CHI viene puntualizzata la posizione delle cooperative sociali poiché esse, per il profilo fiscale, in quanto ONLUS, rientrano nel primo novero di soggetti indicati dalla norma, mentre dal punto di vista civilistico rientrano nella seconda tipologia di soggetti, essendo imprese. Il profilo civilistico è prevalente, pertanto le cooperative sociali partecipano agli obblighi normativi della L. 124/2017 previsti per tali soggetti.

Rispetto al COSA vanno pubblicizzati i vantaggi ricevuti dalle pubbliche amministrazioni di qualsiasi genere essi siano, anche di natura contrattualistica, anche di risorse strumentali (es. anche un bene dato in comodato d’uso) e anche il 5XMille, allorquando la somma di tali vantaggi superi l’importo di 10.000€ (in pratica, al superamento della soglia di 10.000€ andranno pubblicati tutti gli importi ricevuti che compongono il totale dei benefici ricevuti dalle PP.AA.).

Rispetto al QUANDO va utilizzato il criterio “di cassa” per cui non rileva la competenza cui si riferiscono i benefici ricevuti, ma la data in cui essi sono concretamente incassati.

Rispetto al COME le informazioni da pubblicare, preferibilmente in modalità schematica, dovranno contenere:

·         denominazione e codice fiscale dell’ente ricevente;

·         denominazione del soggetto erogante;

·         importo;

·         data di incasso;

·         causale.

 

Infine, rispetto al DOVE le informazioni devono essere pubblicate sul proprio sito o, in assenza di questo, su un portale digitale (es. Facebook) oppure sul sito internet della rete associativa di riferimento.

 

Obbligo rendiconto contributi pubblici: le indicazioni del Ministero

CSV Lombardia2019-02-12T23:28:24+00:00

È entrato in vigore dall’1 gennaio 2019 l’obbligo di pubblicità e trasparenza per tutti i soggetti, tra cui gli enti di terzo settore, che ricevono finanziamenti dalla pubblica amministrazione: entro il 28 febbraio di ogni anno dovranno pubblicare online il rendiconto di tutti i contributi pubblici ricevuti nel corso dell’anno precedente, se la somma totale supera i 10.000€.

Venerdì 11 gennaio 2019 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una circolare (n. 2/2019) con alcune precisazioni riguardanti questo adempimento: di particolare interesse per le associazioni è la conferma che anche le somme ricevute con il 5XMille concorrono al raggiungimento della somma di 10.000€ e la possibilità di pubblicare il rendiconto sulla propria pagina Facebook o sul sito della rete associativa di riferimento qualora non possedessero un proprio sito internet. La circolare conferma anche che l’attribuzione del vantaggio include anche le risorse strumentali (es. comodato d’uso di un bene) e che la “sanzione restitutoria” per il mancato adempimento degli obblighi di legge si applica solo alle imprese. La circolare specifica, inoltre, le modalità con cui dovrà essere redatto il rendiconto.


Con la circolare n. 2 dell’11 gennaio 2019 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali fornisce chiarimenti circa gli adempimenti di trasparenza e pubblicità introdotti dalla Legge 4 agosto 2017 n. 124 (art. 1, commi 125-129).

La legge 124/2017 ha introdotto specifici obblighi di pubblicità e trasparenza a carico di una platea di soggetti, tra cui gli enti non profit, che ricevono contributi, sovvenzioni o altri vantaggi di natura economica dalle pubbliche amministrazioni o da altri enti pubblici.

Sull’argomento erano già intervenute due note ministeriali e poi il Consiglio di Stato con il parere 1449/2018. La circolare 2/2019 anzitutto riprende – e sostanzialmente ribadisce – quanto già specificato dal Consiglio di Stato su:

1.    attribuzione di competenza dei controlli,  che competono alle stesse amministrazioni pubbliche che erogano il beneficio; ciò in quanto gli adempimenti riferiti ai beneficiari rientrano a pieno titolo nel concetto di corretto impiego delle risorse pubbliche conferite agli enti di terzo settore, specificando in tal senso che il concetto di impiego include non solo l’utilizzo“ma anche l’osservanza degli adempimenti connessi a tale utilizzo”;

2.    applicabilità temporale, per cui l’obbligo va osservato a partire da quest’anno ed entro il 28 febbraio 2019 in relazione ai benefici ricevuti nel 2018;

3.    sanzione restitutoria in caso di inadempienza degli obblighi di trasparenza e pubblicità, non applicabile nei confronti degli enti non profit;

A seguire, la circolare 2/2019 espone ulteriori precisazioni sui soggetti coinvolti dall’obbligo (CHI), sulla particolare natura dell’obbligo (COSA), sulle modalità di adempimento (COME), sulle tempistiche di adempimento (QUANDO), e infine sul “luogo” in cui esso si realizza (DOVE).

Rispetto al CHI viene puntualizzata la posizione delle cooperative sociali poiché esse, per il profilo fiscale, in quanto ONLUS, rientrano nel primo novero di soggetti indicati dalla norma, mentre dal punto di vista civilistico rientrano nella seconda tipologia di soggetti, essendo imprese. Il profilo civilistico è prevalente, pertanto le cooperative sociali partecipano agli obblighi normativi della L. 124/2017 previsti per tali soggetti.

Rispetto al COSA vanno pubblicizzati i vantaggi ricevuti dalle pubbliche amministrazioni di qualsiasi genere essi siano, anche di natura contrattualistica, anche di risorse strumentali (es. anche un bene dato in comodato d’uso) e anche il 5XMille, allorquando la somma di tali vantaggi superi l’importo di 10.000€ (in pratica, al superamento della soglia di 10.000€ andranno pubblicati tutti gli importi ricevuti che compongono il totale dei benefici ricevuti dalle PP.AA.).

Rispetto al QUANDO va utilizzato il criterio “di cassa” per cui non rileva la competenza cui si riferiscono i benefici ricevuti, ma la data in cui essi sono concretamente incassati.

Rispetto al COME le informazioni da pubblicare, preferibilmente in modalità schematica, dovranno contenere:

·         denominazione e codice fiscale dell’ente ricevente;

·         denominazione del soggetto erogante;

·         importo;

·         data di incasso;

·         causale.

Infine, rispetto al DOVE le informazioni devono essere pubblicate sul proprio sito o, in assenza di questo, su un portale digitale (es. Facebook) oppure sul sito internet della rete associativa di riferimento.

Ricerca nel sito

Calendario

<< 2025 >>
< Maggio >
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 29 30 31

Mappa Defibrillatori 2024
mappaDefibril 393

amorDiSatira393

Piano Sicurezza Protezione Civile 2024

Piano Protezione Civile 2024
23set2024 Piano-Comunale-Di-Protezione-Civile393

ciclopedonalepista ciclopedonale logo

 

Premi per andare direttamente al sito di sempre
Premi sullo scoiattolo per andare al "vecchio sito Archivio"

"CHI CERCA TROVA" MAGAZINE malnate.org
magazine AppelloCERCA

Stai riordinando scaffali, ufficio, cantina, solaio, garage?
Se trovi vecchie pubblicazioni che trattano di Malnate e ti va, prestacele.
Le digitalizzeremo e restituiremo intonse.
Saranno pubblicate in MAGAZINE di malnate.org affinchè tutti possano sfogliarle

GRAZIE (contatti)

112LOGO