Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Scopri di più sul sito del garante della privacy

25 aprile 2018 Malnate

 

Foto di Enzo Michieletto per www.malnate.org malnateorg

copyrightLa legge tutela la proprietà delle immagini. Chi utilizza altrui scatti fotografici e/o frammenti  video, in assenza di autorizzazione del proprietario deve sempre citarne la fonte. 
I Contravventori potranno essere perseguiti

"A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale", recitava il decreto legislativo luogotenenziale, emanato il 22 aprile 1946, proposto dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, e firmato dal principe Umberto II, allora luogotenente del Regno d'Italia (Ma solo il 27 maggio 1949, con la legge 260, è stata istituzionalizzata stabilmente festa nazionale). 

L'Italia inziò così a festeggiare in quel giorno l'anniversario della Liberazione, o della Resistenza, dal nazifascismo. Ma non fu una data casuale: alle 8 del mattino del 25 aprile del 1945 infatti il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), nel culmine della fase militare partigiana, proclamò l'insurrezione in tutti i territori del nord ancora occupati dai nazifascisti. E ordinò alle forze del Corpo Volontari della Libertà di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate. 

"Arrendersi o perire!" fu la minaccia intimata dai partigiani ai nazifascisti. Il comando del CLNAI, che aveva sede a Milano, era presieduto da Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani. Già il 26 aprile nella città meneghina i partigiani prendevano il potere "in nome del popolo italiano e quale delegato del Governo Italiano". Furono condannati a morte di tutti i gerarchi fascisti. Benito Mussolini verrà catturato e fucilato tre giorni dopo. Gli americani entrarono a Milano il 29 aprile, e il 1° maggio a Torino.

Finì così per l'Italia vent'anni di dittatura e 5 di guerra. Il 25 aprile, simbolicamente, rappresenta la lotta e il sacrificio della Resistenza, e in seguito la nascita della Repubblica Italiana e della stesura definitiva della Costituzione. 

Eventi, attività e novità dal Parco Valle del Lanza

 

 

EVENTI DEL MESE DI AGOSTO

 

 

 

 

 

Sabato 6 agosto si ripete la tradizionale escursione a Bizzarone e dintorni, in occasione della 39ª edizione della Sagra della Madonna sul colle di Sant'Ambrogio e della serata di intrattenimento di "Festa in Piazza".

Tema di quest'anno sarà la frontiera Italia-Svizzera, protagonista da sempre delle vicende più curiose, interessanti e spinose delle nostre terre di frontiera.

Appuntamento alle ore 15 dall'area Piazzolo in via Roma, non mancate!

 

 

 

Natura e fitoterapia
 

Ma non è finita qui, per gli amanti della natura e della fitoterapia, le GEV, in una collaborazione ormai rodata e vincente con l'esperto locale Carlo Sassi, ci accompagneranno lungo il fondovalle di Malnate per scroprire le peculiarità più segrete delle erbe dei nostri boschi. L'appuntamento è per domenica 28 agosto, maggiori informazioni saranno fornite in seguito.

 

 

 

CONCORSI 2016

 

 

 

 

 


"OBIETTIVO PARCO DEL LANZA" 2016
II edizione del concorso artistico

 

Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale Valle del Lanza organizza la seconda edizione del concorso artistico “Obiettivo Parco del Lanza” volto a valorizzare e promuovere il territorio del Parco. Il concorso è aperto a tutti, singoli cittadini, fotografi e artisti dilettanti e professionisti, senza limiti d’età, di qualsiasi nazionalità ed è gratuito.

Le immagini da presentare al concorso dovranno avere per tema

  • I colori del Parco
  • Fauna e micromondo del Parco
  • Il Parco incontra l’uomo
  • Disegno e pittura

Potrete trovare il regolamento e la scheda di partecipazione sul sito web del Parco, del Comune di Cagno o Rodero o richiederla all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

 

Ricerca nel sito

Calendario

<< 2023 >>
< Settembre >
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
26 27 28 29 30